Skip to content

E’ un Mondo Quantistico

Accogliamo l’invito delle Nazioni Unite e dell’UNESCO a celebrare l’anno
internazionale della Scienza e della Tecnologia Quantistica (IYQ),
riconoscendo che la meccanica quantistica ha dato luogo ad una
rivoluzione non solo scientifica ma anche culturale di enorme portata,
con straordinarie ripercussioni nella vita quotidiana. Cio’ nonostante,
la teoria viene ancora percepita come surreale, assai difficile e basata
su principi la cui comprensione è preclusa ai più. Per questo il
manifesto dell’IYQ riporta come prima missione delle iniziative quella
di “contribuire ad accrescere la consapevolezza del pubblico riguardo
l’importanza e l’impatto della Scienza Quantistica e delle sue
applicazioni in tutti gli ambiti della vita”. Perche’ quando tutto
intorno a noi diviene “quantum” è importante abbandonare ogni reticenza
ed impegnarsi a comprendere, con rigore e coraggio, i fondamenti della
Meccanica Quantistica, così da apprezzare i nuovi scenari e le inedite
prospettive che essa ci regala.
Nella prima parte della giornata, ci proveremo insieme agli studenti
delle ultime classi delle scuole secondarie di secondo grado, che
si confronteranno con qubit ed entanglement, teletrasporto, computer
quantistici e crittografia quantistica.
Nella seconda parte della giornata, invece, ragioneremo insieme ai
docenti circa la possibilita’ di introdurre nei
programmi scolastici lo studio di elementi di fisica quantistica,
cercando di individuare una strategia affinche’ tale introduzione porti
ad una effettiva comprensione dei fondamenti logici della teoria, ed una
familiarizzazione non superficiale con le sue possibili applicazioni.

Ad incontrare studenti e docenti saranno la Prof.ssa Paola Verrucchi,
ricercatrice dell’Istituto dei Sistemi Complessi del CNR e docente di
Teoria dell’Informazione e Logica e Computazione Quantistica per
l’Universita’ di Firenze, e la prof.ssa Elisabetta Paladino,
professoressa associata di Fisica teorica della materia, modelli, metodi
matematici e applicazioni dell’Universita’ di Catania

Questa giornata fa parte di una serie di incontri realizzati nell’ambito
del progetto Spoke2 (PRR.AP018.002.001) del National Quantum Science and
Technology Institute, finanziati dal PNRR italiano e dall’iniziativa
NextGenerationEU dell’Unione Europea.

Event Details

Location
Giarre, Catania, Italia
Date
February 19, 2025
Time
9:00 AM
Primary Language(s)
Italian
Event Entry
Free Entry